→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Giornale di Sicilia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 13Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 373

Brano: Palermo

prietari terrieri e allevatori di bestiame.

Furono sciolti d’imperio anche circoli apolitici, come quello di Bagheria, mentre il « Giornale di Sicilia » e L'Ora (v.) vennero devastati, infine colpiti da decreti di sospensione. A Palermo si ebbe l’arresto di alcuni dirigenti del P.C.d’I. che, come Luciano Eduardo, si erano mobilitati nell’organizzazione del partito creando cellule e sezioni comuniste, oltre che a Palermo, a Termini Imerese, Cefalù, Corleone. Si trattava di nuclei esigui, se al 30.6.1926 in tutta Palermo si erano potute distribuire appena 50 tessere. Il 1926 fu comunque l’anno della stretta finale: Lo Sardo venne arrestato a Roma, Ignazio Puglisi e il Fardella a Palermo, dove l’attacco contro i « sovversivi » colpì anche l’an[...]

[...]’organizzazione del partito creando cellule e sezioni comuniste, oltre che a Palermo, a Termini Imerese, Cefalù, Corleone. Si trattava di nuclei esigui, se al 30.6.1926 in tutta Palermo si erano potute distribuire appena 50 tessere. Il 1926 fu comunque l’anno della stretta finale: Lo Sardo venne arrestato a Roma, Ignazio Puglisi e il Fardella a Palermo, dove l’attacco contro i « sovversivi » colpì anche l’anarchico Nino Napolitano. Nel 1927 il « Giornale di Sicilia » e « L’Ora » furono trasformati in quotidiani fascisti, mentre i periodici La Fiamma, La Vittoria e 11 Piave vennero soppressi e sostituiti col settimanale L’Avvento fascista.

Nel 1928 la repressione si accentuò, con una serie di condanne inflitte dal Tribunale Speciale: Lo Sardo fu condannato a 8 anni di reclusione (morirà in carcere per le sofferenze patite), mentre altri dirigenti palermitani (Francesco Davi, Eduardo Luciano, Ignazio Puglisi, Gioacchino Liga, Gaspare Rotondo e l’ebanista Francesco Lo Porto) furono condannati a pene non meno dure. Molti altri furono inviati al confino. [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 368

Brano: [...]ittoria del 1860, dopo l’unità, mazzinianesimo e garibaldinismo rappresentarono fatti minoritari, espressioni di una cultura politica subalterna e invisa ai predominanti gruppi dirigenti moderati di ispirazione cavouriana. Ne documenta la tragica realtà II Precursore, un quotidiano politico crispino che vide la luce subito dopo la presa di Palermo, il 17.7.1860, e che per oltre un quarto di secolo rappresentò, spesso in contrasto col governativo Giornale di Sicilia, una voce originale nella scena politica della capitale e dell’isola. Si trattava comunque di giornali la cui azione sull’opinione pubblica si esercitava più sul piano politicoistituzionale (anche se da fronti contrapposti) che su quello politicosociale deH’organizzazione degli interessi della società, del mondo produttivo e del lavoro.

Occorrerà arrivare al foglio settimanale della società degli operai Il Lavoro, pubblicato dalla tipografia palermitana di Cesare VoJpes nel 1865, per avere i primi elementi di giudizio sul nuovo aggregarsi (sotto la spinta di una certa propaganda repubblica[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giornale di Sicilia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---siciliani <---Adolfo Serafino <---Andrea Finocchiaro Aprile <---Anna Ni <---Antonino Graffeo <---Aristide Battaglia <---Benolt Jules Mure <---Cantiere Navale <---Circolo Operaio di Saverio Friscia <---Circolo Popolare di Bagnasco <---Colajanni a Luigi <---Di C <---Di Dio <---Edoardo Pont <---Enrico De Marinis <---Errico Mai <---F.U.A.I. <---Fardella a Palermo <---Francesco Colna <---Francesco Ferrara <---Francesco Lo Porto <---Franco Grasso <---Gaspare Rotondo <---Gioacchino Liga <---Giornale Patriottico <---Giornale del Circolo Popolare <---Giuseppe Ragusa Moleti <---Gli occhiali <---Gustavo Chiesi <---Il Lavoro <---La Fiamma <---La Nuova Era <---La Patria <---Luciano Eduardo <---Luigi Cortese <---Marcantonio Leca <---Mario Mi <---Nicola Cipolla <---Nino Napolitano <---OVRA <---Operaio di Saverio <---Oretea dei Fiorio <---Palermo da Caltanissetta <---Partito dei Lavoratori Italiani <---Pompeo Colajanni <---Regina Coeli <---Resistenza del Veneto <---Roma dal professore Diodoro Grasso <---Rosario Bagnasco <---Salvatore Di Benedetto <---Salvatore Francesco Romano <---Sicilia Rossa <---Simone Fardella <---Statica <---Unico Antifascista Italiano <---anarchismo <---antifascismo <---antifascista <---antifascisti <---bakuninista <---baldinismo <---cavouriana <---comunista <---comuniste <---comunisti <---d'Ossola <---ebanista <---fascismo <---fascista <---fascisti <---fourieristi <---ideologica <---internazionalista <---italiana <---italiano <---marxista <---mazziniana <---mazzinianesimo <---municipalismo <---operaismo <---operaiste <---positivista <---progressiste <---proselitismo <---radicalismo <---separatista <---siciliana <---sicilianista <---siciliano <---socialista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL